Dalla televisione al web
In questo breve articolo mi appunto e condivido in rete qualche idea su come è cambiato il nostro rapporto con il video, lo schermo, il monitor e i suoi contenuti: …
In questo breve articolo mi appunto e condivido in rete qualche idea su come è cambiato il nostro rapporto con il video, lo schermo, il monitor e i suoi contenuti: …
La politica come potere democratico separato dai grandi poteri economici è in crisi, va in crisi periodicamente. I processi di democratizzazione politica sono in crisi da qualche decennio. Se vi …
Alcune città sono più belle, intriganti di altre ed è interessante capire cosa può colpire un turista o un residente della sua città. Ognuno ha le sue sensibilità estetiche e …
Fare pubblicità ha sempre avuto regole diverse a seconda dei luoghi, del periodo storico, del prodotto e dei budget. Alla parola pubblicità forse si collega più facilmente uno spot televisivo …
Da molti anni sentiamo molto parlare di digitalizzazione oppure di Information and Communication Technology (ICT). Dalla diffusione ampia dei personal computer, fino allo sviluppo di internet e della telefonia mobile, …
Lei sceglie la Decrescita felice o la Decrescita infelice? Ma chi ha deciso questa roba? I consumatori benestanti che non comprano più, perché non gli piace più niente e hanno …
La diffusione del telelavoro nei prossimi anni avrà come effetto anche una cittadinanza più informata. Da casa nessun datore di lavoro ti controlla se fai un po’ di pausa e …
Come professionisti, negozianti o semplici cittadini abbiamo spesso l’esigenza di interpretare dei dati numerici. A volte riguardano la nostra attività in un certo periodo: fatturato, guadagni netti, numero di clienti, …
Per questa breve riflessione sulla mia comunicazione multimediale sul web, partirei un momento dallo schema classico storicamente utilizzato per analizzare i processi di comunicazione. Sorgente/emittente – mezzo/canale — messaggio/ contenuto …
I consumi finali di persone e famiglie possono essere catalogati in tre grandi macroaree: alimentazione e salute: cibo, acqua, visite mediche (cura della persona), medicine (cura della persona), sport, tempo …
Il nodo dell’identità personale, napoletano, italiano, europeo e cittadino del mondo e dell’universo… non ha soluzione ma forse è un falso problema, è aleatorio, astratto. Io penso che la nostra …
Qualche riflessione sociologica…il Covid 19, da un punto di vista di politico, giornalistico e specialistico è un grande evidenziatore della irresponsabilità e inadeguatezza, su questioni delicatissime come quelle sanitarie, dell’attuale …
Il web rende disponibile sul web potenziali relazioni con qualsiasi persona o azienda. Solo su Facebook ci sono circa 25 milioni di Italiani e una gran parte delle aziende hanno …
In questo video ho preso in considerazione il tema degli acquisti nell’era del web. Come si compra informandosi continuamente su internet è una questione da prendere in considerazione anche come …
L’immaginazione sociologica è un importante libro del sociologo americano Charles Wright Mills, la sua prima pubblicazione risale al 1959. Si tratta di un autore che ho incrociato nella manualistica per …
Nel mio percorso formativo e di lavoro mi sono occupato sia di ricerca sociale, intesa in maniera ampia, sia di web marketing. La mia idea è che tutti elaboriamo continuamente …
Un secondo post di seguito un po’ teorico. Il problema che voglio affrontare brevemente in questo post è un’inquadratura personale e spero condivisibile di cosa può essere il web marketing. …
Terzo video post, ho dedicato pochi minuti a una breve riflessione sulla giovane età del web e dei social. Una piccola grande rivoluzione, per persone e aziende, che da pochi …
Uno dei capisaldi del marketing è l’individuazione della Unique Selling Proposition (USP), diventa unico nel tuo mercato per non avere concorrenza. Un altro tema molto presente nel marketing digitale è …
Gli appunti che troverai qui sono dedicati soprattutto al web marketing e al fare impresa ma anche alla ricerca sociale in genere. Sono temi e saperi apparentemente lontani ma non …